Atti 8 - Esplorando la conversione di Saulo di Tarso

Try Proseoai — it's free
AI SEO Assistant
SEO Link Building
SEO Writing

Atti 8 - Esplorando la conversione di Saulo di Tarso

Benvenuti in Expound, uno studio verso verso della Parola di Dio. Il nostro obiettivo è ampliare la vostra conoscenza della verità di Dio, spiegando la Parola di Dio in modo interattivo, piacevole e congregazionale. L'ultima volta che eravamo insieme, abbiamo visto un giovane uomo, pieno dello Spirito Santo, infiammato, molto eloquente, molto conoscitore delle Scritture, che era stato un diacono, un servo, nella Chiesa di Gerusalemme. Il suo nome era Stefano. E si presentò davanti al consiglio ebraico a Gerusalemme e fu in grado, con incredibile precisione, di delineare la storia della nazione di Israele, del popolo ebraico e dimostrare che non era contro Dio. Non era contro la Legge. E non era contro Mosè. Ma era molto per Dio, per la legge e andava d'accordo con Mosè. E astutamente, per il potere dello Spirito, trasse fuori parallelismi tra Mosè, Giuseppe e come Gesù fosse così simile. Non solo era simile a quelle due persone che ho menzionato, ma il trattamento di quelle due persone da parte della nazione, era molto, molto simile al trattamento di Israele, di Gesù. E non è andata bene. Era un sermone incredibilmente riempito dello Spirito. Ma l'uditorio di quel giorno non amava le sue prediche. E lo uccisero. Abbiamo visto come si è conclusa la storia. Ma abbiamo anche visto che verso la fine del capitolo 7, il capitolo si chiude presentandoci un personaggio che avrà una posizione prominente per il resto del libro. E quello è Saulo. Adagiavano i loro vestiti ai piedi di un giovane di nome Saulo, Saulo di Tarso, che diventò Paolo l'Apostolo. Ora il capitolo 8 si apre con quella stessa persona. Si conclude con Saulo. Si apre il capitolo successivo con Saulo. Il capitolo 9 ci darà un po' di più. E vedremo la sua conversione nel capitolo 9. E il resto del Libro degli Atti sorgerà su come non solo Dio prese Saulo di Tarso e lo cambiò nel grande apostolo, ma come poi andò da Gerusalemme, Giudea, Samaria e alle parti più remote della terra, che è Atti capitolo 1, versetto 8. Questa è la scaletta del libro. Come il vangelo, che ha avuto inizio nel cuore del giudaismo, è riuscito a trovare la sua strada nel cuore della terra, Roma, perché Roma era al comando, effettivamente, del mondo in quel momento. Saulo di Tarso, Paolo l'Apostolo, si definiva ebreo di ebrei in Filippesi 3. Potremmo avere la possibilità di rinfrescare la nostra memoria lì. Ebreo di ebrei, ossia di madrelingua ebraica, nato da genitori ebrei. Era un super ebreo. Voglio dire, era un rabbino radicale. Conosceva le Scritture. Conosceva la legge orale. Era molto zelante per le tradizioni dei suoi padri, come vedremo in questo capitolo e nel capitolo successivo. Ma dove ci sta portando questo, quello che Luca sta facendo, è il culmine della vita di quest'uomo, che è la sua conversione sulla strada per Damasco, in Atti capitolo 9. È, forse, l'apice del libro. Almeno uno dei momenti culminanti del libro. Per essere onesti, è uno dei momenti più importanti nella storia della chiesa. Infatti, è così importante che viene menzionato non meno di tre volte solo in questo libro, il libro degli Atti. Quindi diventa monumentale. Diventa fondamentale per il resto della storia della chiesa, la conversione di Saulo di Tarso. E vi sto dicendo tutto questo perché risponde a una domanda che sarebbe stata una domanda giustificata da fare alla morte di Stefano. Quindi immaginatevi come un giovane credente, così eccitato per questo giovane uomo con doni così promettenti di nome Stefano. E lo state ascoltando, e pensate che questo ragazzo arriverà lontano. Sarà usato potenzialmente da Dio. Ha ancora anni di ministero davanti a lui. Il Signore ha investito così tanta conoscenza in lui. Ma poi, quando egli respira il suo ultimo respiro fuori della città di Gerusalemme, guardi il suo corpo morto e senza vita, potresti pensare: Signore, perché? Innanzitutto, perché un Dio d'amore permetterebbe una tale sofferenza per uno dei suoi figli che è così fedele nel rappresentarlo? E poi permettere che la sua vita venga conclusa così prematuramente, così giovane. Che spreco. Questo perché non conosci il resto della storia. Agostino ha detto che siamo debitori di Paolo alla preghiera di Stefano. Una volta che vediamo quanto Saulo di Tarso sia stato grandemente influenzato dalla morte di Stefano e dalla preghiera di Stefano, mentre guardava verso il cielo e vide Gesù alla destra del Padre, che si alzava, accogliendo Stefano in cielo e poi pregando: "Signore, non imputare loro questo peccato". Ciò deve aver profondamente influenzato Saulo. Così tanto che sulla strada per Damasco, credo che sia quello che il Signore intendeva quando disse, Saulo, perché mi perseguiti? È difficile per te andare contro le goad. Goade di convinzione, il suo cuore è stato punzecchiato, lacerato. Non aveva mai visto nessuno morire così. Aveva visto molte persone morire, ma viveva nell'Impero Romano. Ma non aveva mai visto nessuno morire in quel modo. Non sapeva che fosse possibile morire con un cuore così pieno di amore e un atteggiamento innocente. E penso che questo sia rimasto dentro di lui. E ha lottato con questo. E credo che si veda un uomo in convulsioni sotto accusa, con quelle goad, nei prossimi due capitoli fino alla sua conversione. Detto questo, mi hai sentito dire che là dove è simone mago adatte e di come è finita con Stefano. So che la mia sentenza è molto discutibile. Credo che si sia trattato di una falsa conversione. Credo che stesse perdendo affari. Stava perdendo adepti. La sua chiesa non cresceva. Il suo gruppo si stava riducendo. Le persone non lo guardavano più. Guardavano invece a Filippo, con questo nuovo messaggio del Vangelo. Così si avvicina, guarda, ed è anche stupito di vedere veri miracoli, non la magia, ma veri miracoli, autentici miracoli di guarigione. Sta diventando un po' invidioso perché il suo business stava calando. La base della fede di Simone mago sembra essere, non nel Dio che compie miracoli, ma nei miracoli di Dio. Sono i miracoli. Sono i segni. Non è Dio. Simona mago aveva fede superficiale e non ha entusiasmo. La tua fede, Simone, ti stia per perdere. Sei già condannato. È la fine per te. Simone mago stava cercando di pagare per il potere dello Spirito Santo, come ho detto, era un twist. Il Martin Zagnoli, un personaggio potente. La sua conversione era una finzione. Sto speculando, è la mia interpretazione, ma questo è ciò che osservo. Inoltre, ti sei accorto di quali ocncessioni Piero ha fatto a Simone. Dio non ha bisogno dei nostri soldi. Dio non ha bisogno dei nostri soldi per compiere i suoi miracoli. Non può essere comprato o negoziato dal denaro. No, è una relazione, è una fede col cuore. Simone mago era condannato e perché era un uomo di amarezza e legato all'iniquità, come dice l'ultima parte del suo discorso. Simone chiede preghiere di protezione e che le cose che Piero prediceva non vengano su di lui../p>

Are you spending too much time on seo writing?

SEO Course
1M+
SEO Link Building
5M+
SEO Writing
800K+
WHY YOU SHOULD CHOOSE Proseoai

Proseoai has the world's largest selection of seo courses for you to learn. Each seo course has tons of seo writing for you to choose from, so you can choose Proseoai for your seo work!

Browse More Content