Come interpretare i racconti della creazione nella Genesi? (Aquinas 101)
TAVOLA DEI CONTENUTI:
- Introduzione
- Significato della presenza di Dio nella creazione
- Il ruolo di Genesi 1-2 nella presentazione della creazione
- Genesi 2: una prospettiva antropocentrica della creazione
- L'intima relazione tra Dio e l'uomo nel giardino
- L'immagine e somiglianza di Dio nell'uomo
- Genesi 1: una descrizione cosmocentrica della creazione
- L'ordine e la struttura nella narrazione dei sette giorni
- L'incontro con la presenza di Dio attraverso il riposo
- Il riposo di Dio nella creazione e il sabato dell'uomo
- Il tabernacolo come luogo di incontro con la presenza divina
- Conclusioni
La presenza di Dio nella creazione
Nel presente video, tratteremo il significato della presenza di Dio nella creazione biblica. Costruiremo il nostro discorso sull'idea che Dio abbia creato il mondo con la sua potenza e saggezza, che rappresentano principi intermediari tra Dio e l'umanità. Vedremo come la creazione divina, soprattutto nella Genesi 1-2, sia fondamentalmente orientata verso un incontro con la presenza di Dio. Esploreremo la profondità di questo argomento tornando "all'inizio", analizzando come le due diverse narrazioni sulla creazione in Genesi 1-2 si completino e si unifichino per presentare un quadro completo della creazione biblica.
Introduzione
Nel corso del tempo, le Sacre Scritture hanno rappresentato una fonte inesauribile di riflessioni sui misteri della creazione e sulla relazione tra Dio e l'umanità. In questo video finale che tratta la presentazione della creazione nella Bibbia, ci concentreremo sul significato della presenza di Dio nel mondo fisico. Esploreremo l'idea che il mondo sia stato creato perché Dio potesse abitarlo in modo tangibile e approfondire il concetto che la creazione si rifletta come un luogo per permettere all'uomo di sperimentare la presenza divina.
Significato della presenza di Dio nella creazione
Basandoci sull'idea che Dio abbia creato il mondo attraverso la sua potenza divina e la sua saggezza, ci rendiamo conto che la creazione è stata concepita per essere uno spazio in cui Dio potesse essere direttamente presente. Prendendo spunto dalla Genesi 1-2, possiamo comprendere come l'incontro con la presenza di Dio sia il fulcro della creazione divina. Questo messaggio è particolarmente evidente in Genesi 2, che presenta una relazione intima tra Dio e il primo uomo e la prima donna nel giardino. Possiamo affermare che Genesi 2 offre una prospettiva antropocentrica della creazione, complementando la descrizione cosmocentrica trovata in Genesi 1.
Il ruolo di Genesi 1-2 nella presentazione della creazione
Nonostante Genesi 1-2 siano tra i passaggi più noti della Bibbia, finora non ne abbiamo discusso perché questi racconti completano e uniscono l'intera presentazione biblica della creazione. Purtroppo, a causa dei limiti di tempo dei nostri video, non possiamo analizzare dettaglio per dettaglio ogni punto di questi racconti. Tuttavia, possiamo considerare in che modo lavorano insieme per descrivere la creazione di Dio del mondo fisico come uno spazio in cui la sua presenza può essere sperimentata dagli esseri umani. Questi resoconti rappresentano dichiarazioni sintetiche che integrano e unificano tutta la presentazione biblica della creazione.
Genesi 2: una prospettiva antropocentrica della creazione
Un aspetto fondamentale di Genesi 2 è la sua prospettiva antropocentrica della creazione. Questa prospettiva è evidente nella sequenza di creazione: l'uomo è la prima cosa creata e la donna è l'ultima. Questa struttura a forma di "libro" indica che l'uomo e la donna sono il fulcro della narrazione. Un altro modo in cui la sequenza della creazione dimostra un focus antropocentrico è che Dio crea l'uomo prima di creare qualsiasi altra cosa, anche un luogo in cui l'uomo possa vivere. Questo serve a un punto ancora più importante: il giardino, il mondo creato da Dio, è stato creato appositamente per l'uomo e la donna, e loro sono destinati a quel luogo e quel luogo è destinato a loro.
L'intima relazione tra Dio e l'uomo nel giardino
La prospettiva antropocentrica di Genesi 2 è evidenziata anche dalla relazione unica e intima che Dio ha con l'uomo e la donna. L'uomo è coinvolto nella coltivazione del giardino di Dio e nel dare un nome a tutte le cose in esso presenti. L'uomo e la donna sono anche gli unici esseri viventi che interagiscono direttamente con Dio nel giardino: parlano direttamente con lui e lo incontrano regolarmente nel suo passeggiare serale attraverso il giardino. Questo linguaggio altamente figurativo sottolinea che il giardino, cioè il mondo creato, era inizialmente un luogo in cui gli esseri umani sperimentavano la presenza di Dio.
L'immagine e somiglianza di Dio nell'uomo
L'intima relazione tra Dio e l'uomo nel giardino, descritta in Genesi 2, serve a illustrare il significato del breve passaggio in Genesi 1:26-27, che descrive gli esseri umani come creati a immagine e somiglianza di Dio. Questo collegamento tra Genesi 2 e Genesi 1 ci aiuta a comprendere meglio il significato della creazione dell'uomo e la sua relazione con Dio. L'uomo, essendo creato a immagine di Dio, è chiamato a vivere in un rapporto personale con Dio, che può essere sperimentato attraverso l'incontro con la sua presenza nel creato.
Genesi 1: una descrizione cosmocentrica della creazione
Nel considerare il racconto della creazione in Genesi 1, ci troviamo di fronte a una narrazione strutturata e dettagliata che descrive la creazione dell'universo in sette giorni. A prima vista, è evidente che il testo presenta un alto grado di schematizzazione e ripetizione. Ogni volta che Dio crea qualcosa, vi sono tre elementi fondamentali: prima, Dio dice "ci sia x"; poi, il narratore riporta "e ci fu x"; infine, Dio vede e proclama che "x è buono". Questo dispositivo narrativo serve a "colorare" il testo e trasmettere l'idea che la creazione divina sia stata metodica e che abbia portato a una meticolosa organizzazione del cosmo.
L'ordine e la struttura nella narrazione dei sette giorni
L'ordine e la struttura nella narrazione della creazione in Genesi 1 si riflettono anche nella descrizione parallela delle sfere spaziali create da Dio e delle creature con cui le popola. Nei giorni 1-3, Dio crea i dominii fisici del cosmo, tra cui il cielo, i mari e la terra. Poi, nei giorni 4-6, Dio crea le molteplici creature che abitano questi dominii: gli uccelli del cielo, gli esseri marini e le creature terrestri. Il parallelismo qui aggiunge l'idea che il cosmo, sia nel suo insieme che singolarmente nelle sue parti, sia permeato da ordine e struttura. Di conseguenza, questi dettagli ci danno l'impressione che l'atto creativo di Dio sia stato sia una dimostrazione serena della sua potenza, sia un'espressione della sua saggezza. Il risultato della creazione avviene senza difficoltà alcuna ed è ordinato perfettamente secondo la volontà divina.
L'incontro con la presenza di Dio attraverso il riposo
Raggiungiamo quindi il settimo giorno di questa narrazione della creazione, un giorno che, inaspettatamente, non presenta la creazione di nulla. Invece, è un giorno caratterizzato dal riposo di Dio. Questo riposo non va inteso nel senso di un bisogno di pausa dopo un'intensa attività; piuttosto, va compreso come un tipo di gioia o piacere. Un esempio di questo tipo di riposo è presente nei libri di Numeri e Giosuè, in cui il popolo israelita si riposa nella terra promessa dopo averla conquistata e goduto dei suoi frutti. In modo simile, la rappresentazione di Dio che si riposa dalla sua attività creativa nel settimo giorno sottolinea che, al termine della sua opera creativa, Dio si insedia nel cosmo per gioire di ciò che ha creato.
Il riposo di Dio nella creazione e il sabato dell'uomo
Quando questa descrizione del riposo divino viene letta alla luce dei libri successivi del Pentateuco, emerge un ulteriore significato: l'uomo ha la capacità di incontrare la presenza di Dio attraverso il proprio riposo nel sabato. In diversi passaggi delle Sacre Scritture, al popolo viene ordinato di riposare da ogni lavoro il settimo giorno della settimana, e ciò avviene per due motivi: prima, perché Dio stesso si è riposato nel settimo giorno della creazione; e seconda, perché Dio ha benedetto il settimo giorno e lo ha santificato. Pertanto, esiste un giorno particolare di riposo stabilito da Dio in cui gli esseri umani possono vivere un incontro con la sua presenza divina attraverso il loro riposo personale, e per questo motivo viene chiamato giorno di sabato, che significa "riposo" in ebraico.
Il tabernacolo come luogo di incontro con la presenza divina
Oltre a stabilire un momento specifico per questo riposo, Dio ha anche stabilito un luogo particolare: il Tabernacolo nel deserto, e successivamente il Tempio di Gerusalemme che lo avrebbe sostituito. Questo spazio fisico, come il settimo giorno della settimana, viene santificato da Dio come luogo in cui le persone possono incontrare la presenza divina. Gli autori sacri usano lo stesso vocabolario e gli stessi schemi descrittivi nella costruzione del Tabernacolo come nella descrizione della creazione in Genesi 1. Proprio come Dio ha creato il cosmo in sette giorni, ha dichiarato buono il creato sette volte e il narratore si riferisce ai cieli e alla terra sette volte, così la costruzione del Tabernacolo in Esodo 40 e l'inaugurazione del culto rituale in Levitico 8 esibiscono un ripetuto schema di sette e compaiono manifestazioni gloriose della presenza di Dio nel Tabernacolo.
Conclusioni
In conclusione, i racconti della creazione in Genesi 1-2, così come ogni altra narrazione o allusione alla creazione nella Bibbia, sono descrizioni teologiche di chi è Dio e del modo in cui ha creato il mondo. Non sono intese come descrizioni disinteressate dei processi fisici attraverso cui l'universo è venuto all'esistenza. Al contrario, questi racconti rappresentano un modo per gli autori divini e umani di esprimere il fatto che Dio è la fonte e l'origine ultima del creato e che Dio ha creato uno spazio per la sua presenza nel mondo, che è inteso a consentire una relazione diretta e personale con gli esseri umani.
Attraverso questi racconti, la Bibbia ci invita a riflettere sulla grandezza di Dio e sulla sua benedizione della creazione. Ci invita anche a riconoscere che ciascuno di noi ha una parte nel piano divino e ha la possibilità di sperimentare la presenza di Dio attraverso l'incontro con la sua creazione e il riposo che egli ha stabilito come un dono per l'umanità.
Sito Web di Aquinas101